• Facebook
  • Google Maps
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • YouTube
  • Brand
  • Identità
  • Servizi
  • Realizzazioni
  • Progetti
  • Block Notes
  • Contatti

Pezzi unici

pezzi unici

 

Ci piace l’idea di realizzare interni dal carattere unico, appositamente pensati in base alle abitudini e le esigenze di chi li vive. Progettare sistemi e complementi d’arredo con un segno distintivo, significa andare oltre la ricerca dei materiali e tecniche di qualità. Un progetto di questo tipo traccia la differenza nella capacità di entrare in sintonia con chi deve vivere gli spazi, fornisce un valore aggiunto rispetto a qualsiasi moderna tecnologia, a qualsiasi processo o materiale. Ogni volta che arriva la consegna di un nuovo lavoro desideriamo che i clienti possano tener conto, che ogni pezzo porta con sé la vita di chi l’ha costruito e possano trattarlo con cura per durare nel tempo.

Senso di semplicità

 

Ho trovato definizioni molto belle sulla straordinaria relazione tra semplicità e perfezione. “La semplicità è l’estrema perfezione” Leonardo Da Vinci. “Il minimum può essere definito come la perfezione che un oggetto raggiunge quando non è più possibile migliorarlo per sottrazione. È la qualità di un oggetto in cui ogni elemento, dettaglio o giuntura sono stati ridotti e condensati all’essenziale. È ciò che risulta dall’omissione del superfluo” John Pawson

La semplicità è un valore che identifica perfettamente il concetto di purismo. Il suo linguaggio visivo si basa sulla semplicità della forma, dello spazio, dei materiali, del dettaglio e del colore. Un percorso di sottrazione che rende la semplicità uno stile di vita, liberando gli ambienti da ciò che è superfluo e riscoprendoli sani e confortevoli. Un design semplice si traduce spesso in un bel design, tuttavia questo percorso verso la vera semplicità non è elementare. L’eccesso di semplicità porta alla semplificazione che è priva di originalità ed occorre estrema attenzione a non trasformare un risultato efficace in una soluzione sterile e banale.

Pavimenti in legno

pavimenti in legno

 

Il douglas, o più comunemente chiamato abete americano, è una pianta che può raggiungere i 100 metri di altezza per 1 metro di circonferenza; un albero maestoso in natura e altrettanto maestoso è il suo utilizzo per il design di interni. Il douglas viene considerato un legno semiduro e poco compatto in quanto presenta un’alta fendibilità. Tra i suoi pregi oltre alla estrema leggerezza e versatilità di utilizzo,  è molto apprezzato esteticamente per l’assenza di nodi che ne valorizzano la particolare venatura data dagli anelli d’accrescimento. Il legno di questo albero del nord Europa dalle straordinarie dimensioni offre quindi la possibilità di realizzare rivestimenti per interni eleganti che trasmettono con naturalezza un grande senso di tranquillità. 

Le tavole di legno douglas hanno uno spessore di circa 4 cm per una larghezza massima di 45 e una lunghezza che può variare a seconda delle richieste, solitamente senza superare i 15 metri per garantire il minore scarto possibile di questo materiale così pregiato. I listoni in legno massello vengono posati con il sistema artigianale d’incastro e oltre alle più comuni geometrie di posa, esiste la soluzione estremanente elegante “a lunghezza completa”. Questo tipo di posa rende necessaria una grande quantità di legno per la produzione di tavole e inevitabilmente aumenta la complessità del trasporto e della gestione del progetto, tuttavia la posa a “lunghezza completa” del douglas resta la soluzione più desiderata da chi intende evidenziare l’architettura di una stanza con la massima semplicità e pulizia dell’espressione dei materiali.

Social Media

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Youtube
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

copyright © 2023 p.i. 03499171209