Come lavora Whitewood?
Incontro conoscitivo
È il punto di partenza. Il primo approccio – che avviene sempre di persona – volto a conoscere le esigenze e i gusti del cliente.
Ascolto del cliente
Molti preferiscono parlare e proporre prodotti top di gamma. Whitewood invece mette il cliente al centro in tutto e per tutto. Il segreto per capire esattamente ciò di cui il cliente ha bisogno? Guardare e, soprattutto, ascoltare.
Idea del progetto
Tutto parte da un’idea, uno spunto creativo che possa illuminare e colpire l’utente. Dopodiché, il progetto viene presentato attraverso la pianta generale dello spazio, il mood board, i materiali e il programma di lavoro.
Sviluppo progettuale
Definito il layout ed accettato il preventivo, Whitewood sviluppa il progetto in modo più dettagliato disegnando al computer piante, prospetti e sezioni in cui vengono definiti gli arredi, i complementi, i materiali e le finiture. Attraverso i 3D render si riproduce fedelmente il progetto nei minimi dettagli.
Elaborati per la produzione
Whitewood effettua i rilievi dello spazio per assicurarsi che non ci siano state imprecisioni. Quindi vengono preparati ordini e disegni esecutivi dettagliati per la produzione in falegnameria, per artigiani e fornitori.
Controllo e montaggio
Tutto l’iter realizzativo viene controllato da parte di Whitewood per garantire che il progetto venga realizzato esattamente secondo il programma. Il cliente non verrà mai abbandonato ad altri professionisti, neanche nella fase di montaggio – dove Whitewood partecipa attivamente fornendo supporto direzionale e fisico.