• Google Maps
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • YouTube
  • Brand
  • Identità
  • Servizi
  • Realizzazioni
  • Progetti
  • Block Notes
  • Contatti

Zen

zen cultura giapponese

 

Dal 17 al 22 aprile si è svolta a Milano la Design Week che rappresenta la manifestazione internazionale come punto di riferimento per il settore dell’arredo e del design. Una settimana ricca di eventi, ed installazioni di straordinaria bellezza e interesse per appassionati ed esperti provenienti da tutto il mondo. Durante l’evento ho potuto apprezzare una serie di proposte e soluzioni che raccontano l’evoluzione dell’abitare contemporaneo.

Oggetti e sistemi ispirati alla cultura giapponese che sta influenzando il mondo occidentale. Un’altra testimonianza di come l’eleganza “senza tempo” e l’equilibrio siano fondamentali per migliorare lo stile di vita delle persone. Se vuoi ripensare ai tuoi ambienti in modo nuovo puoi iniziare a seguire alcuni principi di questa cultura, forse stimoleranno la tua creatività.

Semplicità o eliminazione del disordine, gli oggetti sono espressi in modo semplice e naturale. Asimmetria è un principio centrale dell’estetica zen. La natura è piena di bellezza e relazioni armoniose che sono asimmetriche ma equilibrate. Bello senza essere appariscente, con elegante semplicità. Naturalezza, un’assenza di finzione e artificiosità, la natura è bella perchè spontanea. Profondità piuttosto che rivelazione, valorizzare di più non mostrando tutto. Tranquillità energizzata, una sensazione di calma persistente, opposta a quella espressa dal rumore e disturbo.

Amore per il legno

amore per il legno

 

Il legno è sicuramente il materiale che preferisco e ho scoperto la passione per il legno iniziando a frequentare corsi presso una bottega artigianale. Grazie a questa opportunità ho potuto apprendere da un maestro falegname le conoscenze, le tecniche di lavorazione del legno e l’utilizzo di macchine e utensili manuali da banco. Ottenute le primarie competenze ho potuto iniziare a lavorare il legno e realizzare in prima persona i miei progetti. E’ stato bellissimo. 

Durante i corsi ho potuto conoscere diversi artisti e maestri artigiani capaci e disposti ad insegnare e trasferire questi antichi mestieri che hanno fatto la storia e la fortuna del nostro straordinario Paese. La grande tradizione artigianale si sta pian piano riscoprendo e fortunatamente ci sono segnali positivi grazie all’aumento di richieste di professionalità artigiane basate sul concetto “del saper fare”. Mi sento quindi di utilizzare questo strumento web per mandare ancora una volta un ringraziamento speciale a Romano Venturi, ideatore di Atanor – centro polifunzionale a Bologna – docente, maestro falegname e restauratore.

Se qualcuno mi domanda perché mi piace tanto questo materiale, rispondo che il legno è un materiale naturale e bio-compatibile, al contrario dei materiali sintetici. Il legno è un materiale altamente isolante per la bassa conducibilità, che favorisce un notevole risparmio energetico. Il legno è un materiale rinnovabile e non emette CO2 nell’ambiente, è un materiale nobile che con gli anni e l’uso acquisisce bellezza e fascino, con cui è possibile realizzare arredamenti e complementi di pregio, che conservano il proprio valore nel tempo.

Pavimenti in legno

pavimenti in legno

 

Il douglas, o più comunemente chiamato abete americano, è una pianta che può raggiungere i 100 metri di altezza per 1 metro di circonferenza; un albero maestoso in natura e altrettanto maestoso è il suo utilizzo per il design di interni. Il douglas viene considerato un legno semiduro e poco compatto in quanto presenta un’alta fendibilità. Tra i suoi pregi oltre alla estrema leggerezza e versatilità di utilizzo,  è molto apprezzato esteticamente per l’assenza di nodi che ne valorizzano la particolare venatura data dagli anelli d’accrescimento. Il legno di questo albero del nord Europa dalle straordinarie dimensioni offre quindi la possibilità di realizzare rivestimenti per interni eleganti che trasmettono con naturalezza un grande senso di tranquillità. 

Le tavole di legno douglas hanno uno spessore di circa 4 cm per una larghezza massima di 45 e una lunghezza che può variare a seconda delle richieste, solitamente senza superare i 15 metri per garantire il minore scarto possibile di questo materiale così pregiato. I listoni in legno massello vengono posati con il sistema artigianale d’incastro e oltre alle più comuni geometrie di posa, esiste la soluzione estremanente elegante “a lunghezza completa”. Questo tipo di posa rende necessaria una grande quantità di legno per la produzione di tavole e inevitabilmente aumenta la complessità del trasporto e della gestione del progetto, tuttavia la posa a “lunghezza completa” del douglas resta la soluzione più desiderata da chi intende evidenziare l’architettura di una stanza con la massima semplicità e pulizia dell’espressione dei materiali.

Social Media

  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Youtube
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

copyright © 2022 p.i. 03499171209