• Google Maps
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • YouTube
  • Brand
  • Identità
  • Servizi
  • Realizzazioni
  • Progetti
  • Block Notes
  • Contatti

Purismo

purismo

 

L’uso di forme semplici e l’armonia dei processi artistici con quelli della natura, è questa la proposta artistica del movimento purista, nato in Francia negli anni ’20 come reazione alle tendenze decorative del Cubismo. Il pittore e teorico francese Amédée Ozenfant elabora i principi del Purismo nel 1918 e insieme a Le Corbusier pubblica il manifesto dal titolo Après le cubisme, in cui si promuovono forme semplici e pure come sorgente primaria di tutte le sensazioni estetiche. Nel 1919 Ozenfant e Le Corbusier fondano il Movimento Purista. Nei venti anni successivi si sviluppa il Movimento Moderno con l’obiettivo principale di applicare alle varie discipline di progettazione, architettura, urbanistica e design, un nuovo linguaggio basato sulla funzionalità e l’essenzialità che non lascia spazio al lusso e al superfluo. Un linguaggio che ancora oggi scrive le linee di un design essenziale e senza tempo.

I principali maestri di questa corrente:

  • Frank Lloyd Wright (1867-1959) Stati Uniti
  • Bruno Taut (1880-1938) Germania
  • Walter Gropius (1883-1969) Germania
  • Amédée Ozenfant (1886-1966)
  • Ludwig Mies van der Rohe (1886-1969) Germania
  • Le Corbusier (1887-1965) Svizzera
  • Alvar Alto (1898-1976) Finlandia
  • Hans J. Wegner (1914-2007) Danimarca
  • Claus Hermansen (1919-1997) Danimarca
  • Otl Aicher (1922-1991) Germania
  • Donald Judd (1928-1994) Stati Uniti
  • Dieter Rams (1932) Germania
  • John Pawson (1949) Gran Bretagna

Amore per il legno

amore per il legno

 

Il legno è sicuramente il materiale che preferisco e ho scoperto la passione per il legno iniziando a frequentare corsi presso una bottega artigianale. Grazie a questa opportunità ho potuto apprendere da un maestro falegname le conoscenze, le tecniche di lavorazione del legno e l’utilizzo di macchine e utensili manuali da banco. Ottenute le primarie competenze ho potuto iniziare a lavorare il legno e realizzare in prima persona i miei progetti. E’ stato bellissimo. 

Durante i corsi ho potuto conoscere diversi artisti e maestri artigiani capaci e disposti ad insegnare e trasferire questi antichi mestieri che hanno fatto la storia e la fortuna del nostro straordinario Paese. La grande tradizione artigianale si sta pian piano riscoprendo e fortunatamente ci sono segnali positivi grazie all’aumento di richieste di professionalità artigiane basate sul concetto “del saper fare”. Mi sento quindi di utilizzare questo strumento web per mandare ancora una volta un ringraziamento speciale a Romano Venturi, ideatore di Atanor – centro polifunzionale a Bologna – docente, maestro falegname e restauratore.

Se qualcuno mi domanda perché mi piace tanto questo materiale, rispondo che il legno è un materiale naturale e bio-compatibile, al contrario dei materiali sintetici. Il legno è un materiale altamente isolante per la bassa conducibilità, che favorisce un notevole risparmio energetico. Il legno è un materiale rinnovabile e non emette CO2 nell’ambiente, è un materiale nobile che con gli anni e l’uso acquisisce bellezza e fascino, con cui è possibile realizzare arredamenti e complementi di pregio, che conservano il proprio valore nel tempo.

Senso di semplicità

 

Ho trovato definizioni molto belle sulla straordinaria relazione tra semplicità e perfezione. “La semplicità è l’estrema perfezione” Leonardo Da Vinci. “Il minimum può essere definito come la perfezione che un oggetto raggiunge quando non è più possibile migliorarlo per sottrazione. È la qualità di un oggetto in cui ogni elemento, dettaglio o giuntura sono stati ridotti e condensati all’essenziale. È ciò che risulta dall’omissione del superfluo” John Pawson

La semplicità è un valore che identifica perfettamente il concetto di purismo. Il suo linguaggio visivo si basa sulla semplicità della forma, dello spazio, dei materiali, del dettaglio e del colore. Un percorso di sottrazione che rende la semplicità uno stile di vita, liberando gli ambienti da ciò che è superfluo e riscoprendoli sani e confortevoli. Un design semplice si traduce spesso in un bel design, tuttavia questo percorso verso la vera semplicità non è elementare. L’eccesso di semplicità porta alla semplificazione che è priva di originalità ed occorre estrema attenzione a non trasformare un risultato efficace in una soluzione sterile e banale.

Social Media

  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Youtube
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

copyright © 2022 p.i. 03499171209