• Facebook
  • Google Maps
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • YouTube
Whitewood
  • Attività
  • Servizi
    • Residenziale
    • Commerciale
    • Produzione
    • Costruzioni
  • Realizzazioni
  • Partner
  • Catalogo
  • Contatti

Piani cucina

Piano Top Migliore

 

piani

E’ possibile realizzare il piano cucina di una abitazione in diversi materiali e tra i più comuni utilizzati ci sono: il laminato, il legno lamellare, l’acciaio inox, le pietre naturali e sintetiche, il corian o la ceramica. Ognuno di questi presenta vantaggi che risultano ideali per soluzioni specifiche e per questa ragione non si può individuare un materiale migliore degli altri in assoluto. Il piano in laminato composto al suo interno di truciolare idrorepellente è sicuramente il materiale più diffuso per diverse ragioni:

  • ha il migliore rapporto qualità prezzo
  • è facile da pulire
  • non assorbe olio e caffè come il legno e le pietre naturali
  • non si graffia facilmente come l’acciaio inox
  • ha come svantaggio la resistenza non troppo elevata al calore

Durante la fase di ricerca dei materiali di un progetto ho scoperto un particolare tipo di laminato stratificato Hpl. E’ un materiale altamente tecnico, costituito internamente da strati di materiale impregnati con resine e sottoposti ad un processo di alta pressione. Ha una vasta disponibilità di spessori a partire dai 12 mm e formati anche molto elevati che permettono di realizzare piani interi eliminando così la fuga di giunzione creata tra due piani.

Grazie alle caratteristiche di resistenza al vapore e all’impermeabilità del laminato stratificato Hpl è possibile installare piani cottura e lavelli a filo top e sottotop, realizzare vasche integrate nella stessa identica finitura del top. Il laminato stratificato Hpl rappresenta inoltre un’eccezionale soluzione estetica, perfetto esempio di continuità tra materiali.

 

Pavimenti in legno

Pavimenti Listoni Douglas

 

pavimenti in legno

Il douglas, o più comunemente chiamato abete americano, è una pianta che può raggiungere i 100 metri di altezza per 1 metro di circonferenza; un albero maestoso in natura e altrettanto maestoso è il suo utilizzo per il design di interni. Il douglas viene considerato un legno semiduro e poco compatto in quanto presenta un’alta fendibilità. Tra i suoi pregi oltre alla estrema leggerezza e versatilità di utilizzo,  è molto apprezzato esteticamente per l’assenza di nodi che ne valorizzano la particolare venatura data dagli anelli d’accrescimento. Il legno di questo albero del nord Europa dalle straordinarie dimensioni offre quindi la possibilità di realizzare rivestimenti per interni eleganti che trasmettono con naturalezza un grande senso di tranquillità. 

Le tavole di legno douglas hanno uno spessore di circa 4 cm per una larghezza massima di 45 e una lunghezza che può variare a seconda delle richieste, solitamente senza superare i 15 metri per garantire il minore scarto possibile di questo materiale così pregiato. I listoni in legno massello vengono posati con il sistema artigianale d’incastro e oltre alle più comuni geometrie di posa, esiste la soluzione estremanente elegante “a lunghezza completa”. Questo tipo di posa rende necessaria una grande quantità di legno per la produzione di tavole e inevitabilmente aumenta la complessità del trasporto e della gestione del progetto, tuttavia la posa a “lunghezza completa” del douglas resta la soluzione più desiderata da chi intende evidenziare l’architettura di una stanza con la massima semplicità e pulizia dell’espressione dei materiali.

  • Newer
  • 1
  • 2

Social Media

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • YouTube
Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

copyright © 2025 p.i. 03499171209

WhatsApp
Benvenuto in Whitewood! Come possiamo aiutarti?
Open chat